INTERESTING FACTS
It is interesting to note that in the guide “The Eastern Alps” by Karl Baedeker, published in London in 1895, the “inn” was already mentioned, …
It is interesting to note that in the guide “The Eastern Alps” by Karl Baedeker, published in London in 1895, the “inn” was already mentioned, …
Since 1970 the Rifugio is a pride to the CAI section of Mestre, particularly thanks to the great display of volunteering and altruism which happens …
In 1950 the shelter was entrusted to CAI associates from Mestre, who inaugurated it the very same year and managed the now mountain inn consecutively …
In the 30s “Pietro Galassi” shelter is managed by the Pieve di Cadore section of CAI and from 1933, although not consecutively, by the couple …
On 19th October 1913, it was established the military shelter for alpine troops drills, built around 1903/1905 along the Yellow Line, named after Pietro Galassi, …
Per la cronaca, è curioso riscontrare che nella guida “The Eastern Alps” di Karl Baedeker, pubblicata a Londra nel 1895, il “rifugio” risultasse già esistente: …
Dal 1970 il Rifugio è il fiore all’occhiello della Sezione, soprattutto per quella splendida pagina di volontariato e altruismo che ogni estate felicemente si rinnova …
Il 31 marzo 1937 fu restituito all’autorità militare e dal 1950 affidato alla Sezione di Mestre del CAI che lo inaugura il 5 agosto dello …
Negli anni Trenta, il ricovero “Pietro Galassi” è in consegna alla Sezione di Pieve di Cadore del CAI e gestito dal 1933, seppur non in …
Nel lontano 19 ottobre 1913, fu solennemente inaugurato il ricovero militare per le esercitazioni alpinistiche delle truppe da montagna, costruito nel 1903/05 lungo la Linea …